SCIA edilizia: tra istruttoria, controllo della PA e tutela del terzo

Il prezzo originale era: 22,00 €.Il prezzo attuale è: 16,00 €.

Durata del corso: 1
Modalità: Online asincrona
Data di accreditamento: 28/05/2025

Il corso affronta in maniera attenta e puntuale il tema della SCIA edilizia nelle sue differenti declinazioni, avendo cura di esporne i profili essenziali, sia con riguardo alle differenti tipologie edificatorie in cui è possibile farvi ricorso, sia con riguardo a quanto necessario per la sua corretta presentazione. Il corso prende in esame anche alcune pronunce giurisprudenziali, su tutte la sentenza della Corte Costituzionale 13 marzo 2019, n. 45, per meglio inquadrare l’annoso tema della tutela del terzo di fronte alla presentazione di una SCIA da parte del privato, il cd “segnalante”, con l’intento di esaminarne la portata effettiva, senza tuttavia trascurare i contrapposti interessi in gioco (quello del segnalante e quello della amministrazione, cui sono deputati i controlli dell’attività edificatoria).

Il tutto al fine di fornire ai partecipanti una visione il più possibile completa e approfondita delle principali tematiche sottese e stimolare, in ultima analisi, anche una riflessione su quanto potrebbe essere utile per la miglior tutela del terzo, partendo dall’esame delle norme di settore che se ne occupano e dagli strumenti giurisdizionali che l’ordinamento gli riserva.

Il corso adotta un approccio operativo, mirato a fornire competenze pratiche e concrete che possono essere immediatamente applicate nella vita professionale. In particolare, il tema SCIA edilizia viene esaminato con uno sguardo all’assetto normativo e giurisprudenziale al fine di individuare le fattispecie in cui è possibile l’utilizzo in luogo del permesso di costruire, privilegiando sempre un taglio pratico e concreto dell’istituto; il tutto nell’ottica di valorizzare l’istituto e la sua portata di strumento operativo di liberalizzazione dell’attività edificatoria del privato.

Sempre nell’intento di privilegiare gli aspetti pratici della SCIA edilizia viene, altresì, operato l’esame dell’istituto nella triplice prospettiva del soggetto privato interessato a presentare la segnalazione, della Amministrazione chiamata al controllo di quanto viene segnalato e del terzo che si assume leso dalla predetta segnalazione. In particolare, vengono esaminate le norme di Legge (al momento vigenti) che proprio si occupano di questa problematica, evidenziandone la loro portata e le criticità sottese (con particolare attenzione al tema del controllo della PA e agli strumenti che l’ordinamento riserva al terzo per stimolare detto controllo).

Potrebbero interessarti anche questi altri corsi accreditati

Non ci sono ancora recensioni. Diventa il primo a scriverne una!

Studio Imparato

Studio Imparato srl

Viale Italia, 7

04100 – Latina

P.IVA: 02074450590

Contattaci

Telefono: 0773.611349

Login corsi

Hai bisogno di aiuto?

Se hai bisogno di aiuto puoi contattarci via mail o via telefono

Accedi ai corsi